Pitigliano detta anche “La Piccola Gerusalemme” per l’accoglienza offerta fin dal XVI secolo agli ebrei. Sorge su uno sperone di tufo in un territorio incontaminato, su una gamma di toni e sfumature che conferiscono al paesaggio caratteristiche uniche. Un modo sicuramente efficace per conoscere Pitigliano è di osservarlo da lontano, o dalla Madonna delle Grazie, o anche dalla strada per Sovana, ma perdetevi anche nei vicoletti a labirinto all’interno del Borgo. Già il colpo d’occhio è dei più originali: il borgo medioevale si presenta perfettamente integro, con le case in tufo dalle fogge più disparate, spesso sbilenche, allungate e disposte in modo insolito, con i tetti rossicci disposti l’uno sopra l’altro, in un disordine armonioso ma profondo per prospettive!!!
Cosa vedere : le vie cave, l’antico ghetto e la Sinagoga, museo archeologico all’aperto “Alberto Manzi”, museo civico archeologico, il centro storico, il Duomo, piazza della repubblica, la chiesa di s. Maria (S. Rocco), l’acquedotto mediceo, palazzo Orsini.